13 aprile 2025 – “Natura e storia in Barbagia e Barigadu”

Cari soci Dyaphrama,

Siamo lieti di invitarvi a un’esperienza unica, organizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano (Sezione di Oristano), dove storia, natura e fotografia si incontrano in un percorso emozionante nei territori di Austis e Sorradile.

Incontro di presentazione e scadenza delle iscrizioni: sabato 5 aprile alle ore 19:00 presso la sede di Dyaphrama in via della Conciliazione 58 ad Oristano, a cura di Alberto Ribotti del CAI di Oristano.

Dettagli dell’Escursione

  • Data: 13 aprile 2025
  • Durata Complessiva: circa 8 ore (incluso il pranzo)
  • Comuni Interessati: Austis (NU) e Sorradile (OR)

Itinerario della Giornata

L’uscita si articolerà in due momenti distinti:

1. Mattina – Esplorazione naturalistica ad Austis

Visiteremo due siti di grande interesse:

  • Su Nou Orruendeche
    Percorso: 1,3 km (andata/ritorno)
    Dislivello: +80 m
    Difficoltà: Escursionistica (E)
    Note: Il sentiero presenta tratti in salita e in discesa con passaggi scivolosi; soggetti con patologie cardiache o chi soffre di vertigini devono prestare estrema attenzione.
  • Sa Crabarissa
    Percorso: 1 km (andata/ritorno)
    Dislivello: +60 m
    Difficoltà: Turistica (T)
    Caratteristiche: Panorami ampi e una roccia granitica alta oltre 50 m, dalla suggestiva sagoma che ricorda una donna in abito sardo, incorniciata da elicriso e lavanda selvatica.

2. Pomeriggio – Visita al sito storico di Sorradile

  • Necropoli nuragica di Prunittu
    Percorso: 300 m (andata/ritorno)
    Dislivello: +30 m
    Difficoltà: Turistica (T)
    Dettaglio: Un emozionante percorso che conduce ad un complesso costituito da 27 Domus de Janas, testimonianza della Cultura di Ozieri (Neolitico/Enolitico) con possibili riutilizzi in epoca bizantina. La luce del tardo pomeriggio regalerà effetti particolarmente magici sul sito.

Organizzazione e Prenotazioni

  • Raduno e Partenza:
    Luogo: Parcheggio del Rimedio (Oristano)
    Orari:
    • 08:00 – Raduno per le formalità (pagamento dell’assicurazione di €8,40 a persona e firma del modulo presenze)
    • 08:30 – Partenza
  • Direttori di Escursione:
    – Alberto Ribotti: +39 347 2106540
    – Valeria Muroni: +39 333 9896246
  • Prenotazione: Compilate il modulo al seguente link: https://bit.ly/orcai_escursione
    Termine per l’adesione: sabato 5 aprile, ore 21:00
  • Cancellazioni:
    Devono essere comunicate tramite messaggio WhatsApp ai direttori entro mercoledì 9 aprile, ore 12:00. In caso di mancata comunicazione, sarà addebitato l’importo dell’assicurazione e del pranzo.

Pasti e Prezzi

  • Pranzo:
    Orario: 13:30 presso l’Agriturismo Carale ad Austis
    Menù Concordato:
    • Antipasti: Prosciutto, pancetta, salsiccia, formaggio, cipolline caramellate e olive
    • Primo: Fregola ai funghi
    • Secondo: Maialino arrosto
    • Dolce: Seadas al formaggio
    • Caffè, digestivo e bibite (acqua, vino, birra) inclusi
  • Prezzi:
    – Adulti: €30,00 a persona
    – Bambini (3-10 anni): €15,00 a persona
    Nota: Indicate eventuali allergie o intolleranze alimentari via WhatsApp ai direttori.
  • Trasporto:
    Si dovrà utilizzare l’auto propria, prediligendo veicoli alti (non necessariamente fuoristrada). All’incontro, le auto saranno organizzate per ottimizzare gli spostamenti.

Equipaggiamento Obbligatorio

  • Scarponi da trekking: Essenziali per affrontare i sentieri, in particolare Su Nou Orruendeche; con scarpe da ginnastica